Prezzi interventi
![]() Invia la tua richiesta per entrare nel sito. |
Chirurgia
del seno
Mastopessi

Mastopessi o lifting del seno
La mastopessi è l'intervento di chirurgia estetica che serve per risollevare il seno cadente.
Il sollevamento del seno può essere accompagnato da un intervento
di mastoplastica
additiva per aumentare il volume quando il seno si
presenta oltre che cadente, anche svuotato, oppure si può eseguire
insieme alla mastopessi anche una mastoplastica
riduttiva per ridurre il volume, se il seno cadente è anche troppo
grosso.
- Cos'è la mastopessi
- Le motivazioni psicologiche e funzionali
- Indicazioni terapeutiche per il lifting del seno
- Quale età per la mastopessi
- La visita pre-operatoria
- Le cicatrici della mastopessi
- Tecniche chirurgiche per risollevare il seno
- Incisione periareolare
- Incisione periareolare e verticale
- Incisione periareolare, verticale ed orizzontale
- Durata, anestesia e ricovero
- Il periodo post-operatorio
- Possibili rischi e complicazioni della mastopessi
- Durata del risultato
- Prezzo e costo della mastopessi
Mastopessi
L'intervento di mastopessi consiste nel lifting del seno,
ovvero sollevare la mammella.
Motivazioni per la mastopessi
Le motivazioni sono di natura psicologica, in quanto un sono cadente può creare imbarazzo, insicurezza, e difficoltà di relazione con gli altri, ma possono esserci morivi anche di natura funzionale, in quanto un seno troppo grosso e cadente pesa in modo eccessivo sulla schiena e sulla colonna vertebrale, creando problemi di postura e dolori alla schiena.
Indicazione terapeutica per il risollevamento del seno
L'intervento di mastopessi è indicato nei seguenti casi:
- Seni cadenti, grandi e voluminosi oppure svuotati come
ad esempio dopo gravidanza, parto, allattamento, o per costituzione fisica
o per l'età e l'invecchiamento.
A quale età si può fare la mastopessi
L'intervento può essere eseguito a qualunque età purchè i senisiano completamente sviluppate.
La visita specialistica pre-operatoria
Durante la visita specialistica il chirurgo plastico o estetico valuta
la condizione della paziente e le sue esigenze
e aspettative, e comunica quali siano i risultati che si
possono realisticamente ottenere e quale tecnica chirurgica sia
più indicata.
Cicatrici dell'intervento di mastopessi
Il problema principale che può creare la mastopessi sono le cicatrici
residue dopo l'intervento.
Infatti per risollevare il seno è necessario praticare delle
incisioni che inevitabilmente lasciano delle cicatrici, più
o meno evidenti a seconda della tecnica chirurgica utilizzata. Le tecniche
chirurgiche sono molto simili a quelle per la mastoplastica riduttiva e infatti i due interventi sono spesso associati.
Tecniche chirurgiche per risollevare il seno
Il tipo di incisione viene deciso dal chirurgo insieme alla paziente durante la visita preoperatoria in base alla tecnica che si vuole utilizzare e al volume del seno da ridurre.
- Incisione periareolare
- Incisione periareolare e verticale
- Incisione periareolare, verticale ed orizzontale
Mastopessi con incisione periareolare
E' una mastopessi adatta a riduzioni contenute della
mammella, e viene eseguita con incisione periareolare.
La cicatrice è circolare, intorno alla metà inferiore
dell'areola del seno e per questo risulta poco visibile.
Mastopessi con incisione periareolare e verticale
E' la tecnica chirurgica di mastopessi maggiormente utilizzata, in particolare
per il lifting del seno di medie e di grandi dimensioni, infatti le incisioni
avvengono oltre che intorno all'areola, anche verticalmente fino
al solco solco sottomammario.
Anche la cicatrice verticale, dopo la completa guarigione, risulterà
scarsamente visibile.
Mastopessi con incisione periareolare, verticale ed orizzontale
E' la tecnica chirurgica adoperata per mastopessi di notevoli dimensioni
quando il seno è molto grosso e cadente e di conseguenza c'è
un grande eccesso di pelle da ridurre
Le incisioni hanno la forma di una T rovesciata e la cicatrice
orizzontale rimane nascosta nel solco sotto la mammella.
Durata dell’intervento, anestesia e ricovero
La mastopessi si esegue in anestesia generale con ricovero
in clinica per 1-2 giorni, o per piccole riduzioni in anestesia
locale con sedazione, senza ricovero ovvero in regime di day hospital.
La durata dell'intervento e la tecnica chirurgica dipendono dalla quantità
di volume che si vuole ridurre. Per i primi 2 giorni il chirurgo può
inserire dei drenaggi per evitare accumuli o ristagni di
sangue e i seni viengono fasciati con una fascia compressiva.
Il post-operatorio
Dopo pochi giorni vengono rimosse le medicazioni, i punti
dopo circa 7 giorni.
Per il primo periodo è necessario indossare un reggiseno
apposito.
Il gonfiore si riassorbe in poche settimane, e dopo pochi
giorni si possono riprendere le normali attività.
Rischi e complicazioni della mastopessi
Le possibili complicanze sono reazioni all'anestesia, ematomi, infezioni, cicatrici evidenti cheloidi o ipertrofiche, diminuzione
della sensibilità cutanea.
Durata del risultato del lifting del seno
Il risultato è duraturo, ma ricordiamo che, dopo l'intervento, nel corso degli anni, i seni sono sottoposti sia alla forza di gravità sia all'invecchiamento dovuto all'età.
Costo e prezzo della mastopessi
Il costo ed il prezzo della mastoplastica riduttiva è influenzato
da vari elementi quali la struttura dove ci si opera, il compenso del chirurgo
e dei suoi assistenti, il volume delle mammelle da risollevare e quindi la complessità e la durata dell'intervento e può
essere valutato dal chirurgo soltanto dopo la visita preoperatoria.
Generalmente i prezzi sono compresi tra 3.800 e 6.500 Euro.
