Prezzi interventi
![]() Invia la tua richiesta per entrare nel sito. |
Chirurgia
del viso
Risorse e informazioni di rinoplastica
Informazioni generali e indicazioni per il periodo post-rinoplastica
In queste pagine cerchiamo di approfondire quale dovrebbe essere il comportamento
del paziente dopo l'intervento, ed in particolare come comportarsi la prima notte dopo
l'intervento e quali accorgimenti prendere, come ci si sente dopo la rinoplastica e quali sono le conseguenze immediate dell'intervento,
come comportarsi con i lividi
ed ematomi che compaiono naturalmente a causa dell'atto chirurgico,
come conoscere e controllare la naturale la depressione
post-intervento, come controllare il dolore
ed il fastidio che permane nei primi giorni dopo l'intervento al naso,
quando può avvenire la ripresa delle normali attività.
La prima notte dopo l’intervento di rinoplastica
Dopo l'intervento il chirurgo inserisce dei tamponi occlusivi
all' interno delle narici, una medicazione rigida sul dorso
del naso, e avrete una piccola garza sotto del naso oltre ai tamponi
all' interno delle narici, in modo da assorbire eventuali secrezioni
nasali.
Se tale garza si macchia di sangue, il vostro medico vi spiegherà
come cambiarla se necessario e comunque il giorno dopo l'intervento questa
garza può essere rimossa tranquillamente.
Il chirurgo vi indicherà e prescriverà i farmaci e
le vitamine che dovrete assumere dopo l'intervento.
Vedi
approfondimenti la visita
dopo l'intervento
La rimozione
delle medicazioni
Dopo l’intervento di rinoplastica, fastidio e dolore
Per alleviare il vastidio ed il dolore conseguente l'intervento,
è sempre importante che comunque evitiate di assumere prodotti a
base di acido acetilsalicilico, ma prendete i farmaci antidolorifici che vi sono stati prescritti
Approfondimento rinoplastica
e antidolorifici
Approfondimenti lividi
ed ematomi
Approfondimento gonfiore
del naso post intervento
Come ci si sente dopo la rinoplastica
In questo momento del post-operatorio solitamente ci si sente stanchi e sonnolenti, quale effetto secondario dei farmaci
usati per la sedazione e l' anestesia:
E’ consigliabile riposare a letto con la testa sollevata e mettere del ghiaccio sulla fronte e sugli occhi per ridurre
il gonfiore.
E' normale che durante i primi giorni dopo l'intervento insorga nel paziente
una lieve depressione.
Approfondimento
la depressione
dopo la rinoplastica
Cosa mangiare e quando mangiare dopo la rinoplastica
A seconda del tipo di anestesia impiegato variano i tempi dopo i quali potrete mangiare qualcosa:
Se l’intervento si è svolto in anestesia generale solitamente sono sufficienti 4-6 ore dall’intervento, ma in ogni caso è consigliabile evitate cibi molto caldi o che vi costringano a masticare con forza.
Può essere utile assumere i cibi, almeno inizialmente, con una cannuccia,
ma soltanto liquidi non molto densi per evitare gli sforzi che possono causare
sanguinamenti.
Il labbro superiore
Il labbro superiore può essere un po' gonfio dopo l'intervento, e per la prima settimana evitate di parlare
troppo a lungo o di ridere troppo, usate con cautela lo spazzolino da denti,
non consumate gomma da masticare e fate attenzione quando asciugate il labbro
superiore.
La febbre
dopo l'intervento di rinoplastica
Una leggera febbre, che comunque non dovrebbe superare
i 38 gradi nei primi due giorni dopo la rinoplastica, è del
tutto normale.
Se è più alta, o se la temperatura aumenta, contattate il
vostro medico per sicurezza.
Ripresa delle attività
dopo l'intervento
Da evitare decisamente per le prime due settimane post-operatorie, e comunque
evitate ogni attività che possa causare rapidi aumenti della
pressione del sangue per le prime quattro settimane come ad esempio
sollevare dei pesi, piegarvi in avanti o svolgere lavori domestici
faticosi o stressanti, in quanto potrebbe causare dei sanguinamenti.
Anche l'attività sessuale così come lo sport e l’attività
fisica, può aumentare la pressione sanguigna e quindi dev’essere
sospesa per le prime due settimane.
Rinoplastica - lividi ed ematomi
Dopo la rinoplastica potrete avere dei lividi più o meno visibili,spesso distribuiti in maniera asimmetrica sui
due lati del viso, ma la loro evoluzione prevede un graduale cambiamento
di colore dal rosso al verde e poi al giallo, fino a quando, circa due settimane
dopo, scompaiono completamente.
Indicazioni generali post-intervento
Per il primo mese evitate di prendere il sole a lungo, e utilizzate sempre un cappello e una crema solare con protezione totale.
Non soffiare il naso per le prime due settimane, e delicatamente dopo la terza settimana con le narici contemporaneamente. E’ possibile e consentito tirare su con il naso anche subito dopo l'intervento.
Gli starnuti dopo la rinoplastica sono abbastanza comuni,
a causa dell’irritazione della mucosa. Starnutite con la bocca aperta, senza
che l'aria passi nel naso, e se lo stimolo diviene troppo frequente è
possibile assumere degli antiistaminici o dei decongestionanti.
Non appoggiate gli occhiali sul naso nelle prime due settimane dopo l'intervento, ma preferite le lenti a contatto, che potrete utilizzare a partire dal giorno dopo l'intervento.
L’automobile può essere guidata dopo 24 ore, quando l' effetto dei sedativi e dell' anestesia è completamente svanito.
Non bere alcolici per 2-3 giorni dopo la rinoplastica, o mentre prendete i farmaci antidolorifici, e non fumare nella prima settimana dopo l'intervento.
Già a partire dal giorno dopo l'intervento, si possono lavare i capelli e fare una doccia (evitate l’acqua troppo calda o bollente) evitando di bagnare le medicazioni sul naso.
