Prezzi interventi
![]() Invia la tua richiesta per entrare nel sito. |
Il consenso informato in chirurgia estetica
Il consenso informato è il documento, che dev'essere letto e firmato dal paziente prima di ogni intervento.
Nel consenso informato sono descritte tutte le informazioni che
riguardano l'intervento:
modalità, tecnica utilizzata, anestesia, convalescenza, rischi e
possibili complicazioni.
Consenso informato e volontà
L'articolo 32 della Costituzione dice che nessuno può essere sottoposto
a trattamento medico - chirurgico contro la propria volontà, salvo
in casi obbligatori, e quindi il medico non è legittimato ad agire,
se non in presenza di una manifestazione di volontà del paziente.
Ovvero:
NESSUNO PUO' ESSERE SOTTOPOSTO A TRATTAMENTO MEDICO O CHIRURGICO CONTRO
LA PROPRIA VOLONTÀ
Consenso informato e interventi
Il consenso informato deve essere: Personale,
Esplicito, Specifico, Consapevole
L’informazione contenuta nel consenso informato che precede gli interventi
dev'essere: Veritiera, Completa, Compresa
Il consenso informato all'intervento si può evitare
in caso di necessità inderogabile ai fini della vita, deve essere
espresso da una persona capace di intendere e volere e può essere
revocato.
Il consenso informato del paziente è indispensabile per
ogni intervento di chirurgia plastica estetica ed è personale e non
delegabile a famigliari o ad altri, NEL CONSENSO INFORMATO LA COMUNICAZIONE DEVE ESSERE CHIARA SULLA TERAPIA
E SULL'INTERVENTO CHIRURGICO E SULLE CONSEGUENZE POSSIBILI O PROBABILI CHE
POSSONO DERIVARE DALL'INTERVENTO DI CHIRURGIA ESTETICA.
Lo scopo del consenso è di rendere il paziente partecipe informato e consapevole dell'atto chirurgico e dei suoi possibili rischi e complicazioni